Realizziamo la tua idea – Sviluppiamo per te la tua app
Le app fanno parte ormai della nostra vita quotidiana, dal giorno alla notte, ma sappiamo realmente cosa sono e che tipologie di app esistono? Con il termine app intendiamo l’abbreviazione di application ovvero un software che consente all’utente di compiere determinate azioni e di collegarsi rapidamente, attraverso un’icona, ad un brand. Solitamente quando si parla di app, ci si riferisce alle applicazioni per i nostri smartphone e le loro tre caratteristiche fondamentali solo la semplicità, intuitività e velocità d’uso.

Ci sono principalmente 3 tipi di APP …
Le Web APP
Una WebApp è diversa da un sito web?
Sono molto simili, ma una WebApp “condensa” il contenuto del normale sito Web per migliorare le funzionalità su Mobile Device. Le WebApp non vengono vendute negli App Store, bensì sviluppate “come” un sito web e funzionano su Mobile Device con browser come Chrome o Safari.
Tuttavia, il più grosso limite delle web app è che basano il loro contenuto interamente su quello presente sul web. Questo rende l’applicazione web-based totalmente incontrollabile, se si considera la dinamicità dei contenuti di una pagina web. Android e iOS non ne permettono la presenza sui loro store, quindi hanno una visibilità limitata rispetto alle App Ibride e Native.
Non tutto è negativo in un’applicazione web-based, ci sono alcuni aspetti positivi come il by-pass dell’approvazione del market oppure la scrittura con Markup HTML, che riduce i tempi e i costi dello sviluppo.
APP Ibride
Un’applicazione ibrida è essenzialmente una WebApp che incorpora funzionalità native aggiuntive ed avanzate.
Come vantaggi ha che non necessita di un browser web per funzionare come le WebApp, ha accesso alle API interne di un dispositivo e al relativo hardware ed è necessaria una sola base di codice.
Gli svantaggi, se pur non sempre evidenti e presenti è che sono generalmente molto più lente rispetto alle App Native. Con lo sviluppo di App Ibride, si dipende necessariamente da una piattaforma di terze parti per distribuire il wrapper dell’applicazione, che a volte ne limita la funzionalità.Più l’applicazione deve essere personalizzata, più diventa costosa. In generale, è più conveniente sviluppare un’applicazione ricca di funzionalità come App Nativa.
Nell’ App Ibrida viene sviluppato un contenitore nativo sia per iOS che per Android che potrà essere disponibile sugli store in quanto installato sul dispostivo e all’interno di questo contenitore integreremo l’APP con un codice identico sia per iOS che per Android, solitamente in HTML5, (ed è questo il vantaggio in termini di costi) con contenuti dinamici acquisibili dal web.
Detto questo, se non serve un’App che interagisca con il cellulare (fotocamera, microfono, bussola, accelerometro e i gesti di scorrimento) come un’app nativa ma è necessaria la presenza sugli store, l’APP ibrida è la scelta migliore.
App Native
La maggior parte delle APP sono Native, il che significa che sono progettate per una piattaforma specifica e scritte nel linguaggio specifico per quella piattaforma (Android, iOS etc.).
Per sviluppare app native Android, per esempio, si deve utilizzare il linguaggio Java o Kotlin, mentre per iOS oggi si utilizza prevalentemente Swift. La sviluppo ad hoc per il sistema operativo a cui sono dedicate permette l’esecuzione dell’intero codice sul device mobile, il che permette il massimo sfruttamento delle potenzialità del dispositivo.
Le app native permettono in genere di ottenere prestazioni eccellenti, e questo aspetto diventa importante soprattutto per App che necessitano di prestazioni elevate, quali giochi interattivi, contenuti multimediali, animazioni molto complesse, 3D, realtà aumentata, etc.
Sono fondamentali quando l’applicazione che si vuole creare sfrutta l’hardware dello smartphone (fotocamera, il microfono, la bussola, l’accelerometro e i gesti di scorrimento). LeApp Native hanno, inoltre, il vantaggio di essere facilmente rintracciabili negli store (Google Play o App Store) ed avere una grafica integrata a quella del dispositivo (usano le UI/UX del dispositivo).
Design pensato per una user esperisce di massimo livello

Simply Beautiful
Interfaccia utente intuitiva
La User Experience (UX) si concentra sulle interazioni degli utenti e sulle esperienze con la tua app mobile. UX è l’impressione totale fatta sull’utente. L’interfaccia utente si riferisce alle parti specifiche del design dell’app mobile o Web con cui gli utenti interagiscono. L’interfaccia utente può includere aspetti della progettazione di app come tipografia, combinazione di colori, funzionalità dello schermo e altri elementi di progettazione visiva. Le funzionalità dell’interfaccia utente si sommano per creare un’esperienza utente totale.

Navigazione semplice
La navigazione è uno degli aspetti più importanti di qualsiasi progettazione di app mobili e dovrebbe essere una delle principali priorità di progettazione delle applicazioni. Non importa quanto siano fantastici i tuoi contenuti o le funzionalità dell’app se gli utenti hanno difficoltà a navigarli. Gli utenti dovrebbero essere in grado di prendere la tua app mobile e navigare intuitivamente senza problemi. Se ci vuole troppo tempo per capire come navigare nella tua app mobile, perderai utenti.
Iscriviti alla nostra Newsletter, potrai rimanere informato su tutti nostri servizi di Web Design, Marketing, SEO, Local SEO e SEM, novità sui decreti della Privacy, sistemi di sicurezza e backup di dati.
Oltre a tutto questa anche news che ti aiuteranno ad utilizzare meglio smartphone, computer tantissimi software oltre a metterti in guardia dalle principali minacce informatiche come malware, spyware virus vari.