Seo e Sem cosa sono quali sono le differenze e come si usano ?
Avere un sito web ben strutturato e con prodotti interessanti e di qualità al giorno d’oggi non basta per avere successo. La concorrenza è molto alta, praticamente ogni start-up o azienda affermata, punta al proprio sviluppo utilizzando internet come primo strumento di esposizione e marketing su larga scala. La lotta per primeggiare tra i risultati su Google è altissima: essere presenti nella prima pagina dei motori di ricerca è fondamentale, infatti le ricerche parlano chiaro: oltre il 95% dei consumatori non scorre oltre la prima pagina di Google, limitandosi a cliccare sui link in cima alla lista, o su quelli sponsorizzati. Questo avviene perché secondo recenti sondaggi i primi risultati e quelli evidenziati da Google dietro una sponsorizzazione, danno la sensazione di essere più sicuri e affidabili. Possedere servizi più corretti o fornire informazioni più precise o fino anche a prodotti di maggiore qualità, passa in secondo piano se non si riesce a posizionarsi a portata di click. Come fare quindi per ottimizzare il proprio sito nei motori di ricerca? Qual’è il significato di seo e sem? In questo articolo parleremo delle due tecniche moderne per ottenere proprio questo risultato. Sem e Seo: quanta confusione! Nei paragrafi successivi faremo chiarezza sule differenze tra sem e seo, vedremo per ognuna di esse di cosa si tratta, le loro principali differenze e chi sono i seo e sem specialist.
Seo e sem differenze
Potrebbe sembrare a un primo sguardo che le due tecniche siano uguali, ma non è proprio così: sem e seo assomigliano più a due facce della stessa moneta, poiché condividono lo scopo finale, ma lo fanno in maniera diversa.
Sem e Seo lavorano in sincrono per ottimizzare un sito web nei motori di ricerca, con la differenza che mentre la seo punta a strutturare il sito per farlo comparire in alto nei motori di ricerca, la sem studia il modo in cui è possibile aumentare le visite al sito, con campagne di sponsorizzazione o tecniche di ottimizzazione. Le due tecniche possono essere utilizzate separatamente a seconda dell’esigenza dell’azienda, e dal tipo di prodotto che vuole fornire sul web, altre volte la loro azione sincronizzata permette di ottenere vantaggiosi risultati.
Per capire ancora di più le differenze tra i due strumenti, vediamo in dettaglio cosa sono e come funzionano.
Differenze seo e sem: come funziona la seo
Come si può fare a rendere il proprio contenuto accattivante e ricercato ?
Per far fronte a questa crescente richiesta da parte delle aziende, si è sviluppata una tecnica commerciale in grado di analizzare una pagina web e suggerire tutte le migliorie necessarie a renderla indicizzabile. I social media e i siti dedicati alla ricerca mettono a disposizione delle aziende, attraverso i cookies, delle informazioni riguardanti gli utenti, cosa ricercano, quali fasce di età cercano determinati prodotti, e sono capaci di indirizzare una keyword (parola chiave) legata a un determinato prodotto, direttamente alla persona ideale che può richiederlo.
Per seo si intente Search Engine Optimization, la tecnica mette a punto una serie di pratiche e strategie volte ad aumentare la visibilità di un sito internet in modo da farlo primeggiare e soprattutto mantenere la posizione sui motori di ricerca. Il processo lavora soprattutto secondo l’algoritmo di Google, essendo esso quasi un monopolio tra i motori di ricerca più usati. Il gigante nel settore ricerche online funziona tramite la ricerca di parole chiave, e la seo punta ad stabilire quali siano le singole parole chiave, da ripetere nei testi, che rappresentano il sito, i suoi servizi e prodotti, in modo da interagire meglio con l’algoritmo e primeggiare nelle ricerche quando un utente cerca quella specifica parola. In sostanza bisogna cercare di arrivare per primi quando qualcuno ricerca le informazioni che forniamo o i prodotti che commercializziamo. La seo suddivide le sue attività in due macro-categorie, quella on-page, anche detta on-site e quella off-site. Vediamole in dettaglio.
On-site seo
Le attività seo che operano on page riguardano tutte le operazioni che si possono effettuare direttamente sul sito per ottimizzarne l’indicizzazione. In particolare la seo on-site si occupa di:
– incorporare le giuste keyword nella pagina web inserendole nel tag title (il titolo che compare quando si ricerca una specifica parola, la meta description (la frase che compare come descrizione del titolo) e tutti i testi presenti nella pagina web;
– creare articoli ottimizzati seo con le stesse modalità, per tenere i clienti sul sito più a lungo:
– formattare l’URL della pagina, rendendolo più specifico e facile da ricordare;
– ottimizzare la velocità della pagina, in quanto un – sito lento allontana più del 60% di possibili clienti;
– creare bottoni per la call to action, ovvero l’invito ai clienti a interagire con la pagina.
Off-site seo
Le attività off-page seo riguardano tutto ciò che sta dietro le quinte di un sito, nello specifico:
– creazione di una rete di backlink (link che riportano a altre sezioni della pagina, o a pagina dedicata allo shop online ecc), semplice e intuitiva ottima per la fruizione di tutti;
– condivisione dei contenuti sui social media, aspetto che aumenta del 150% l’efficacia della seo secondo recenti metanalisi.
Chi è il consulente seo?
Il consulente seo (acronimo di Search engine Optimization) è quella figura professionale che si occupa di pianificare le attività seo in modo da ottenere la massima visibilità di un sito web nelle ricerche di Google e degli altri motori di ricerca.
A chi non piacerebbe avere il proprio sito come primo risultato quando un possibile acquirente o fruitore di internet digita la parola chiave nella barra delle ricerche? L’attività seo fa proprio questo, sfruttando alcune competenze specifiche.
Competenze seo
Non ci sono veri e propri corsi di formazione, il consulente seo spesso proviene da ambienti molto diversi: informatico, pubblicitario, o scienze umane.
Le caratteristiche del buon seo saranno sicuramente una buona conoscenza della programmazione e del linguaggio HTML, in sostanza deve saper costruire e modificare un sito internet da zero. Ma non solo, dovrà avere buone conoscenze in campo psicologico, per comprendere cosa attrae di più, per esempio un acquirente verso il tuo prodotto, in che modo, a che ora ecc. Se volessi diventare un consulente seo, cosa devi saper fare? Portiamo qui un piccolo elenco delle caratteristiche maggiormente ricercate in questo nuovo e interessante ambito.
Analisi
La prima cosa essenziale per essere un buon consulente seo è la capacità di analizzare i dati forniti dal sito, o i cambiamenti degli accordi per gli utenti. Sapersi giostrare tra report, penalizzazioni e saper indagare a fondo su tutto il materiale che viene fornito.
Soft skills
Importante sviluppare abilità in campo dei rudimenti del linguaggio informatico (HTML, CCS, PHP), avere una buona propensione alle relazioni interpersonali, una buona capacità di comprendere di cosa hanno bisogno le persone e quale è il miglior modo per farglielo ottenere.
Fondamentale è la componente editoriale: Scrivere testi ottimizzati per il web è più di tutte la cosa più efficiente in campo seo.
Organizzazione
Una volta elaborato il materiale, stabiliti i punti carenti e i punti di forza di una pagina web, il consulente seo Dovrà stabilire un piano preciso di azione.
Questo lavoro riguarderà innanzitutto la scelta delle importantissime parole chiave che porteranno utenza sul sito e che dovranno essere pertinenti ed efficaci. In seguito tutto il lavoro che può dare forza al brand, l’utilizzo dei back link, i social media e in generale migliorare l’esperienza dell’utente sul sito web.
Sebbene non si possono fare promesse, il consulente dovrà porre degli obbiettivi da percorrere ben precisi e con delle tempistiche ben fissate: questi dovranno devono essere misurabili, per stabilire se il lavoro effettuato sta portando dei frutti oppure no.
Differenza seo sem: come funziona il sem
Il SEM (Search Engnine Marketing) è una sottocategoria seo incentrata sul creare una strategia di web marketing ben dettagliata volta a orientare il prodotto verso il giusto cliente. Il processo ha l’obbiettivo di avere la miglior visibilità possibile sui motori di ricerca attraverso modalità gratuite o a pagamento. Nella visibilità dietro pagamento si acquistano spazi pubblicitari in siti web o comunque comparire più in alto nel motore. Il mezzo più noto di advertising è Google Ads, che permette di acquistare annunci in una zona dedicata dei risultati di ricerca (potete notarli subito perché riportano la dicitura ‘sponsorizzato’ e sono nei primi posti quando si cerca qualcosa su Google. Il sistema prende il nome di pay per click, in quanto si pagherà soltanto i click reali effettuati sugli annunci.
Il search engine marketing basa la sua attività sul creare campagne pubblicitarie più indicizzate possibile, con focus sulla landing page, ovvero la pagina dove si arriva dopo aver cliccato un link sul motore di ricerca: è fondamentale che sia accattivante, dal semplice utilizzo e diretta allo scopo per il quale è stata creata, con grafiche e linguaggio adatti al target di riferimento del prodotto. Vediamo di seguito le competenze necessarie da avere per ottenere questo risultato.
Competenze sem
Il search engine marketing basa la sua attività sul creare campagne pubblicitarie più dedicate possibile, sfruttando i dati forniti dalle aziende sugli utenti, i loro gusti, cosa ricercano, come lo ricercano e su quali piattaforme. Le competenze tecniche per un buon risultato sono le medesime per quelle seo, con particolare specializzazione sulle tecniche di marketing, una buona conoscenza di ciò che chiede il mercato. Non obbligatoria ma molto richiesta è in generale una buona formazione in marketing è pubblicità nel campo di internet. Il traffico web generato dal sistema sem è la fonte più importante di movimentazione su internet: le persone utilizzano quasi sempre un motore di ricerca per risolvere i propri problemi, avere risposta a una domanda o acquistare un bene o un servizio. In più, il web rende tutto il sistema di feedback più veloce e diretto: le recensioni dei prodotti, per esempio, sono il biglietto da visita da cui un’azieda può attingere per affermare il suo marchio. Una cattiva recensione sul servizio clienti o sulla qualità del prodotto le farà perdere credibilità. La prima attività sem è voluta a strutturare il processo dopo il quale, quando un utente da Google si clicca sul link e ‘atterra’ (landing) sul vostro sito web, facendo in modo in modo che questo sia pertinente a ciò che ha cercato. Farà in modo di fornire la risposta alla richiesta del consumatore in maniera, semplice, veloce ed esaustiva. Il sem specialist saprà sopperire a questa richiesta al meglio: vediamo di cosa si occupa.
Chi è il consulente sem
Il consulente sem è una persona qualificata ed esperta in marketing con ottime conoscenze dei linguaggi per creare un sito internet.
Tra le mansioni del sem specialist avremo:
– benchmarking, ovvero lo studio dei competitor che primeggiano nei motori di ricerca;
– avvio di campagne pubblicitarie mirate al pubblico target con scelta del buget da investire;
– scrittura di annunci pubblicitari semplici, intuitivi e diretti;
– branding online, volto ad incrementare la notorietà della marca o dell’identità del servizio, aumentandone la credibilità e la fiducia agli occhi dei possibili acquirenti;
– database building, ovvero la costruzione di un magazzino virtuale contenente informazioni utili ad avviare le attività di marketing;
– lead generation, per la creazione di liste di contatti di utenti che hanno acquistato il prodotto, attraverso, per esempio l’iscrizione a una mail list;
– assistenza alla vendita e servizio clienti online, un must have per tutti i fornitori di servizi online.
Seo o Sem? Cosa è meglio
Dopo aver compreso le funzioni di entrambe, la differenza seo e sem si fa più chiara. La seo porta a risultati concreti più a medio-lungo termine, mentre la sem è più efficace nel breve periodo perché porta direttamente, in modo pragmatico, all’acquisto di servizi o prodotti.
La sem spesso prevede il pagamento di pubblicità sui social media e sul web, oppure di campagne per il posizionamento al fine di essere più visibili su Google. I risultati sem sono più diretti e tangibili, mentre la seo si occupa più della struttura stessa del sito, di trasformarlo efficacemente in uno strumento ottimizzato per internet e mantenere un risultato simile a quello della sem, ma più a lungo termine.
Differenze tra i due sistemi in sintesi riguardano il fatto che la seo potrebbe essere la soluzione migliore quando si vuole puntare a mantenere il proprio prodotto, farlo crescere e ampliare la propria attività poiché essa ha il vantaggio di:
– avere costi minori e avvia una costruzione naturale e stabile della presenza sul web nel lungo periodo;
– ottenere maggiore credibilità nei risultati di ricerca, l’algoritmo dei motori di ricerca solitamente premia chi è costante nella pubblicazione e nell’aggiornamento dei propri servizi.
Dall’altro canto, la sem è un ottimo modo per far partire la propria attività da zero, per spingere un nuovo un prodotto, o vendere facilmente un prodotto limitatamente a un periodo di tempo più breve e si ha la necessità di accertarsi che questo si venda. Stesso dicasi quando si abbia la necessità di dare la spinta a un un servizio o un bene in offerta, come un corso scontato, o un fondo di magazzino.
La scelta tra le due sta tutta nel capire ciò che si vuole ottenere. Nulla vieta di sfruttarle entrambe, in quanto esse assomigliano più a due facce della stessa moneta piuttosto che realtà indipendenti.
Per ottenere un sito indicizzato al meglio e funzionante, è utile sfruttare entrambe le tecniche. Non servono lauree o corsi specifici, il web offre una buona infarinatura di entrambe, il resto viene con l’esperienza.
Seo e sem specialist: non ci sono formule magiche
Quando richiedere una consulenza sem e seo? Appare indubbio che una consulenza possa migliorare la visibilità della vostra pagina: non è affatto facile avere il proprio sito come primo risultato sui motori di ricerca, vista la concorrenza spietata essere tra i primi e le strategie di marketing sponsorizzate a più zeri. Non bisogna per forza sborsare tanti soldi per migliorare il proprio sito: a volte basta soltanto aggiustare qualche link, inserire le parole chiave giuste per indicizzare meglio il prodotto. Seo e sem specialist sono professionisti che possono aiutarvi a comprendere meglio le strategie da affrontare, stileranno un elenco di costi e benefici, il buget più adatto da investire, creare un buon sito fluido e piacevole, arrivare al target di riferimento in maniera mirata, inserendosi sui social dove il cliente è più presente e rendere il prodotto accattivante con pubblicità ad hoc in periodi precisi dell’anno dove è più richiesto.